SUP: VERSO UN’EUROPA PIÙ SOSTENIBILE


Un passo fondamentale verso la sostenibilità passa dalla plastica. Una firma molto importante in questo settore è quella dell’unione europea, atta a bandire la plastica usa e getta.

Anche oggi vi lasciamo agli approfondimenti di Log to Green.

Approvata la Single-use plastic products, la direttiva contro la plastica monouso che spalanca la porta di un’Europa più sostenibile, mentre l’Italia resta in dubbio, scatenando le critiche di Greenpeace.

SUP: la direttiva contro la plastica monouso.

Sabato 3 luglio 2021 è stata applicata in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea la direttiva contro la plastica monouso riconosciuta con l’acronimo Sup, la Single-use plastic products. Approvata nel 2019 dalla Commissione con lo scopo di limitare la dispersione di plastica nell’ambiente, la legge pone le basi per un’Europa più sostenibile.

Una legge fondamentale se si considera che il 61% di tutti i rifiuti di plastica in Europa è plastica monouso.

Al bando la vendita di oggetti che rappresentano il 70% dei rifiuti di plastica presenti in mare: cannucce, cotton fioc, piatti e posate ricoperti da film, palette da cocktail, aste dei palloncini, contenitori per alimenti e bevande in polistirene espanso (polistirolo), articoli in plastica oxo-degradabile (imballaggi a cui vengono aggiunti additivi per facilitarne la degradazione).

Troveremo ancora questi prodotti in diversi supermercati, ma fino ad esaurimento scorte. 

  Continua l’articolo su Log To Green